Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta pc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pc. Mostra tutti i post

mercoledì 1 settembre 2010

Asus Eeepc1000h breve recensione: lo adoro



Molti amici hanno chiesto pareri sul mio acquisto di tre mesi fa. Il net-book Asus eeepc 1000 h che ho preso in sostituzione di un acer sebbene questo avesse recquisiti tecnici ben superiori. Risultato: Asus batte Acer su tutti i fronti.

Certo, non lo nego, L'Eeepc ha requisiti che molti ritengono insufficienti per i normali notebook in commercio. Scordatevi i videogiochi, scordatevi di fare video, dopotutto è pur sempre un net-book e non un notebook.

1 gb di ram
160 gb di hard disk
processore Atom 280 di ultima concezione
schermo 12 pollici.
Il tutto per 280 euro, prezzo con il quale la acer fornisce spesso offerte di pc sicuramente più potenti.
Il pc che ho dato via aveva poco più di un anno e sulla carta sembrava più performante di questo. Purtroppo si inceppava per Win Vista, scaldava come una stufa e faceva rumore come una lavatrice, dava problemi nel wi fi e la batteria durava un ora a farla grande. Ora ho un gioiello. Sarà meno potente ma è incredibilmente più performante dell'altro, merito di win xp installato. E' un missile (si accende in 15 secondi) grazie all'atom che ottimizza il suo lavoro e rende tutto fluido e scorrevole. La batteria mi è durata 7 dico 7 ore con wi fi spento. Non scalda, non fa rumore e sopratutto è piccolo piccolo, ma piccolo giusto che ti permette di portarlo ovunque senza tuttavia il disagio di un micro schermo che fa rischiare la cecità, come in altri net-book da 10 pollici. Io lo adoro. Volete un pc per l'ufficio? E' perfetto! ma vi dirò che lo uso anche nei miei lavori fotografici in quanto fa girare benissimo la versione cs4 di Photoshop. Insomma davvero rovare per credere.

lunedì 30 agosto 2010

Liberalizzazione nel campo del Software per Personal Computer: i punti vendita




Il computer è mio e lo gestisco io.

Volete essere liberi di comprare un pc con il software non preinstallato? Benissimo cercate il punto vendita più vicino cliccando qui.

Con questo post voglio informare sull' iniziativa di Renzo Davoli per la liberalizzazione del software preinstallato su pc.
La proposta fu presentata nel 2007 al ministro Bersani accompagnata da una petizione pubblica per ottenere una legge che regoli:
1) Nella vendita di personal computer il prezzo dell’hardware deve essere riportato con voce distinta rispetto al prezzo della licenza d’uso del software eventualmente in dotazione.
2) È consentito all’utente di rinunciare all’acquisto della licenza per il software e pagare solamente il prezzo dell’hardware.
3) Il prezzo indicato per la licenza d’uso del software deve essere realistico.
Più precisamente, dalla proposta: È consentito altresì a sole aziende che costruiscono o assemblano computer (non a privati) l’acquisizione della sola licenza d’uso al prezzo indicato per la licenza stessa in offerte pubbliche al più incrementato del 30% e per un numero minimo di 30 copie o comunque di 30 volte il quantitativo offerto se si tratta di offerte per la vendita congiunta di più elaboratori corredati di software.

Lo stato della petizione è avanzato. Più di 10000 firme allo stato attuale fra cui numerosi nomi importanti di docenti universitari, avvocati, giornalisti e programmatori.

Ci sono gia
Stefano Baviera, WinTricks.it - Antonella Beccaria, Giornalista, GNUVox - Vincenzo Benincasa - Stefano Canepa, Debian - Beppe Caravita, Giornalista, Il sole 24 ore - Davide Cerri, Italian Linux Society - Fiorello Cortiana, Senatore nella XIII e XIV legislatura - Marco Ciurcina, Avvocato, Creative Commons - Cecilia D’Elia, Assessore alla comunicazione e semplificazione del Comune di Roma - Arturo Di Corinto, Giornalista, autore di Revolution OS 2 - Roberto Di Cosmo, Università di Parigi VII - Paolo Didonè, Presidente AsSoLi, - Marco D’Itri, Membro GCN it.* - Davide Dozza - Roberto Foglietta, Consulente, LUGGe - Christopher Gabriel, Vicepresidente AsSoLi - Maurizio Lemmo, ERLUG - Flavia Marzano, Università di Bologna - Angelo Raffaele Meo, Politecnico di Torino - Carlo Piana, Avvocato, FSF Europe - Alessandro Ronchi, Consigliere comunale di Forlì - Alessandro Rubini, Professionista, autore di Linux Device Drivers - Emmanuele Somma, AsSoLi, fellow della FSF - Gian Marco Tagliaretti, GNOME Foundation - Stefan Umit Uygur, HackLAB - Vincenzo Vita, Assessore della Provincia di Roma - Simonetta Zandiri, FLOSS Piemonte - Enrico Zini, Sviluppatore Debian

Se volete notizie più dettagliate visitate http://www.mg55.net/liberasw.

Vi invito a firmare la petizione molto importante e ad informarvi sui punti vendita che applicano questa iniziativa nella vostra città. Qui a Belluno so che ce nè uno a Ponte nelle alpi ad esempio.